Pubblicazione dei contributi

Dopo il convegno i contributi accettati per la pubblicazione (che devono essere in francese, italiano, portoghese, rumeno, spagnolo o inglese) saranno pubblicati in un volume della rivista Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia.

Norme editoriali

100 anni di romanistica a Zagabria:
tradizione, contatti, prospettive

  • I contributi saranno pubblicati in più volumi della rivista Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia.
  • I contributi devono essere scritti in una delle seguenti lingue: francese, portoghese, rumeno, spagnolo, italiano, inglese.
  • I contributi non devono superare le 18.000 battute (spazi inclusi) ­comprensivi di note, riassunti e riferimenti bibliografici (non saranno accettati contributi che non rispettino i criteri editoriali).
  • I contributi proposti per la pubblicazione vanno inviati via e-mail, all’indirizzo romanistika100@com entro il 1 maggio 2020.
  • Comporre l’intero testo utilizzando il carattere Times New Roman, corpo 11, interlinea singola, allineamento giustificato.
  • Sotto il titolo, a sinistra, scrivere in corsivo nome e cognome dell’autore/degli autori; a seguire: sede di afferenza; nel capoverso successivo alla sede: e-mail dell’autore/degli autori.
  • Segue un breve sunto introduttivo e 5 parole chiave nella lingua del testo; rientro a sinistra di 0,5 cm per tutto il sunto; carattere Times New Roman, corpo 9.
  • Al testo del saggio segue la bibliografia e il riassunto in lingua croata o in lingua inglese (con il titolo del saggio), preferibilmente più esteso del sunto introduttivo.
  • Alla fine: 5 parole chiave in lingua croata o in lingua inglese.
  • Titolo principale e sottotitoli non devono essere scritti in maiuscolo.
  • Per sottolineare una parte del testo, si prega di utilizzare il corsivo; non usare il sottolineato e il grassetto nel corpo del testo.
  • Andranno in corsivo: titoli di libri, di riviste, di periodici e di atti dei convegni.
  • Le citazioni brevi devono essere contenute nel testo; le citazioni lunghe andranno scritte con rientro a sinistra e a destra, corpo 9.
  • Il numero di nota a piè di pagina va inserito dopo il segno di interpunzione.
  • I segni di interpunzione devono essere conformi alle norme della lingua del contributo proposto.
  • Riferimenti bibliografici non dovranno essere indicati in nota ma nel testo, come da esempio: (Filipović 1998: 56); se si cita un’opera di più autori: (Regula/Jernej 1965: 72); se si citano più opere: (Muljačić 1992: 56; Berruto 1994: 103). Se il nome dell’autore è presente nel testo, tra parentesi andrà solamente l’anno e le pagine. Il titolo di un’opera citata può apparire in forma abbreviata (ad es.: DISC).
  • Le note a piè di pagina vanno usate solo per le informazioni aggiuntive e per i commenti; le indicazioni bibliografiche in nota seguono i criteri bibliografici sopra elencati.

Bibliografia finale

Gli autori sono pregati di attenersi ai seguenti esempi:

– Libri:

Berruto, Gaetano (1994). Semantika [trad. Iva Grgić], Zagreb: Izdanja Antibarbarus.

– Articoli pubblicati in volumi o in atti dei convegni e sim.:

Renouf, Antoinette (1987). Corpus Development, in: Looking Up: An account of the COBUILD English Language Dictionary [a cura di John Sinclair], London / Glasgow: Collins ELT, pp. 1-40.

– Articoli pubblicati in riviste:

Filipović, Rudolf (1998). Hrvatska leksikografija u okviru europske leksikografije, in: Filologija, 30-31, pp. 1-8.

– Articoli in rete:

Patota, Giuseppe (2019). La lingua di Cesare Pavese, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_223.html (15/12/2019).

– Articoli in riviste online:

Kovačec, August (1966). Quelques influences croates dans la morphosyntaxe istroroumaine, in: Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, 21-22, pp. 57-75, https://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=219637 (20/10/2018).

 

– Se si vuole indicare l’anno della prima edizione:

Deanović, Mirko / Jernej, Josip (91994). Hrvatsko-talijanski rječnik, Zagreb: Školska knjiga [1a ed. 1956].

 

– Come già accennato, è possibile utilizzare l’abbreviazione di un’opera per agevolare la sua citazione nel testo:

DELI = Cortelazzo, Manlio / Zolli, Paolo (1999). Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna: Zanichelli.